Showing posts with label Book notice. Show all posts
Showing posts with label Book notice. Show all posts

Saturday, August 11, 2018

My translation of H. G. Stoker's magnum opus on conscience was released March 30th



On March 26th, I was privileged to be interviewed about my translation of H. G. Stoker's book, Conscience: Phenomena and Theories, which the University of Notre Dame Press released on March 30th. Stoker's book is the most comprehensive and fascinating analysis of conscience that I have seen in any language and was originally written as a dissertation under Max Scheler.

I want to thank two fine men, Jonathan Frances, Marketing and Communications Manager for Sacred Heart Major Seminary for arranging the interview, and Erik Coules, regional coordinator for the Archdiocese of Detroit, for conducting the interview.

link to the book on Amazon: https://www.amazon.com/Conscience-Phenomena-Theories-Hendrik-Stoker/dp/0268103178/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1522118433&sr=8-1&keywords=Stoker+Blosser

Wednesday, May 21, 2008

The young Scheler

Mancuso Giuliana, Il Giovane Scheler (1899-1906) (Milano: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2008).
310pp.
€28,50
ISBN-13: 9788879163651
ISBN: 8879163655

Con la pubblicazione del Formalismusbuch e la proposta di un'etica materiale dei valori, Scheler si impose come esponente di punta della fenomenologia di impronta realistica. Tuttavia, egli aveva esordito sulla scena filosofica con una serie di scritti di impostazione neokantiana, e tale restò il suo quadro concettuale di riferimento almeno fino al 1906. Di questa fase giovanile ci si è occupati ben poco. Il neokantismo che informa la prima produzione scheleriana è rimasto una nozione vaga, non tematizzata in quanto tale. Il libro specifica questa nozione attraverso l'esame dei testi giovanili, dei loro più significativi debiti teorici e delle questioni teoriche in essi affrontate. Le risposte del giovane Scheler mostrano come il suo pensiero fosse radicato all'interno del paradigma inaugurato da Kant e sviluppato dal neocriticismo: un paradigma del quale egli accolse la strumentazione concettuale, pur problematizzandola, per lavorare dall'interno alle linee di tensione dell'impostazione trascendentale. L'analisi di due luoghi celebri della filosofia scheleriana della maturità coglie, infine, la presenza operativa di elementi teorici riconducibili al neokantismo giovanile.

Giuliana Mancuso (Carate Brianza, 1975) ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l'Università di Torino e attualmente è assegnista all'Università degli Studi di Milano. É autrice di traduzioni e saggi critici che hanno per oggetto la filosofia tedesca tra Ottocento e Novecento, con particolare attenzione al pensiero di Max Scheler, al neokantismo marburghese e alla fenomenologia.